top of page

OPERE TEATRALI E COMMEDIE

Lista opere teatrali  

I testi di Edda Vidiz sono stati rappresentati in vari teatri triestini quali Politeama Rossetti, Sala Tripcovich,  Teatro Orazio Bobbio, Teatro Silvio Pellico ma anche Teatro Romano,    Piazza Unità,  Castello di San Giusto,  Castello di Miramare, Auditorium del Museo Revoltella e al vecchio Teatro Auditorium, ormai inagibile da anni. I lavori sono stati interpretati da moltissimi attori e cantanti, fra cui Orazio Bobbio, Ariella Reggio, Francesco Gusmitta, Andrea Binetti, Marzia Postogna, Ilaria Zanetti e moltissimi altri nonché Mimmo Lo Vecchio, con il quale nel 1985 ha fondato la Compagnia Teatrale “La Bottega dell’Attore”.  Alcuni testi sono stati rappresentati anche in Austria, Croazia, Germania Slovenia e Australia.

 

Teatro musicale   

in lingua italiana

Maximilian, il Principe di Miramare -musical (Prima 2010)

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche di Umberto Lupi

La storia dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e della consorte Carlotta dle Belgio diventati Imperatori del Messico. Musiche originali di Umberto Lupi.

Nel 2013 il Musical è stato tenuto in concerto alla Landesverteidigungdakademie di Vienna con la partecipazione di Andrea Binetti.

 

I Tergestini  - opera moderna (Prima 1991)

Libretto e liriche di Edda Vidiz  - Musiche di Edy Meola

La vicenda  di due martiri cristiani nella città di Tergeste ai tempi delle persecuzioni cristiane dell'imperatore Diocleziano.  Rappresentata varie volte in concerto è andata in scena in versione integrale nel 2013 al Teatro Bobbio. Nel 1991 ha ricevuto un premio (all'epoca di un milione)  dalle mani di mons. Santin, in occasione di un concorso bandito nell'ambito dalla Curia.

 

Trieste 1719  - spettacolo musicale (Prima 1998)

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche di Giorgio Argentin e popolari

Collage di canzoni e testi letterari della città  al conferimento del Punto Franco.

 

Excalibur - opera moderna (completata nel 2011 - inedita)

Una nuova versione della leggenda di re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche di Federico Gon

 

in versione mista italiano e triestino

 

Dove regna la Bora - musical (Prima 2004)

Testo e liriche di Edda Vidiz -Musiche di Giorgio Argentin e popolari

La storia di Trieste in parole e musica.

Andata in scena al Politeama Rossetti per un'intera settimana con rappresentazioni per le scuole e serate d'onore come uno dei principali eventi del cinquantenario di ritorno di Trieste all'Italia.

 

Eden Tabarin - operetta   (Prima 1987)

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche di Tullio Esopi

Le vicissitudini del passaggio dall'Impero austriaco al Regno d'Italia passate dai gestori e frequentatori di un "tabarin"  triestino nel periodo 1914-1918.   

Eseguita per la prima volta in pubblico nel 1987 durante il concerto di Capodanno al Politeama Rossetti, dove è stata riproposta anche nel 1989 anche con l'interpretazione  della famosa cantante Maria de Francesca Cavazza. Portata in scena nel 1988 a Monaco di Baviera con la regia di Ugo Amodeo, ha visto negli anni numerosissime repliche di cui l'ultima nel 2012 per la regia di Andrea Binetti.

 

Festspiel della Malaguerra- spettacolo musicale in prosa e poesia   (Prima 2008)

Testo e liriche originali di Edda Vidiz - Musiche d'epoca. Musiche originali di Corrado Gulin

Uno spaccato sulle vicissitudini dei triestini nella Grande Guerra.

 

Bora soffio d’amore - spettacolo di pattinaggio artistico - musiche cover (Prima 2008)

Uno splendido spettacolo di pattinaggio tratto dalla novella La leggenda di Madonna Bora di Edda Vidiz presentato dal pattinaggio artistico Jolly.

 

Trieste Europa Piccola - spettacolo musicale (testo completato 2003 - inedito)

Testo conduttore di Edda Vidiz - Canzoni cover e popolari triestine.

Trieste da esplorare attraverso le sue canzoni.

 

Il Canto della Malaguerra - musical (Prima 2013)
Libretto di Edda Vidiz - canzoni popolari del 1914-18.  
Musiche originali di Corrado Gulin
Un  musical dove la guerra mostra le sue sfaccettature passando via via dalla tristezza alla
poesia, dall'ironia alla gaiezza, fuse nelle orecchiabili melodie dei canti popolari di trincea e
delle canzoni del primo Novecento. Primo atto in dialetto triestino riguardante il fronte di
guerra in Galizia. Secondo atto in lingua italiana riguardante il fronte italiano sul Carso.     
      
  

 

 

in dialetto triestino

 

Che bel che xe l'amor - musical in dialetto (Prima 2009)

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche di Umberto Lupi

L'andirivieni di un giovane innamorato scacciato dal Paradiso a causa degli errori di San Pietro, ritornato a vivere e  poi al Paradiso più volte, finchè riesce a rimanere sulla terra a rivivere il suo primo amore.  Lo spettacolo nel 2011 è stato portato in  tournée in Australia dal compositore Umberto Lupi.

 

Una Fiaba de Rena - Commedia musicale in dialetto  (Prima 1999)

Testo di E. Vidiz e F. Bertoli - Liriche di Edda Vidiz - Musiche di Bruno Tramontini, 

Nel rione all'epoca più malfamato della città, fra persone di umile estrazione, a volte  una  situazione fra le più difficili e ambigue può finire bene come in una fiaba.

 

In mezo a ‘ste disgrazie... el tuo ricordo – musical in dialetto (Prima 1988)

Testo e liriche di Edda Vidiz - Musiche originali di Tullio Esopi e popolari

Collage di situazioni, canzoni e testi letterari, tutti riferiti a Trieste, alla fine della Grande Guerra.

 

Trieste... te vedo e no te vedo - cabaret musicale (Prima 1983)

Testo di Edda Vidiz - Musiche popolari

Satira e humour sulla Trieste degli anni '80.

 

Premiata ditta TRIESTE & FIGLI - musical (Prima 2014)
Libretto di Edda Vidiz - canzoni dialettali  triestine popolari e d'autore   
Musiche originali di Corrado Gulin
La storia della città nelle sue canzoni vernacolari interpretate da un cast di cantanti e attori
fra i più noti e amati del teatro triestino.    
      
  

 

Teatro classico

In lingua italiana

 

Marco Ranfo: il processo -  dramma in lingua italiana (Prima 2003)

Testo di Edda Vidiz e Renzo Arcon. Liricandi E. Vidiz - Musiche di scena di Edy Meola  

Gli Statuti Tergestini del secolo XIV portano notizia di un inquietante e misterioso fatto di sangue: lo sterminio della Casata dei Ranfo, mentre tutto intorno si muovono i triestini di allora, mestatori, violenti, pavidi, ma pur sempre pronti a difendere, anche con la vita, il Comune e la libertà.

 

Il Fantasioso gentiluomo don Chisciotte della Mancia  -  atto unico italiano di E. Vidiz

liberamente tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes

Parodia dell'incontro di don Chisciotte con il mercante e Sancho Panza. Inedita in versione completa, presentata a leggio nell'anno 2012.

 

Il Segreto della Formula Segreta - Commedia in lingua italiana di Edda Vidiz

Storia dei maneggi usati da un industriale per evitare che il genero diventi socio nella sua impresa. Inedita in versione completa, presentata a leggio nell'anno 2011 e 2012 per la regia di Luciano Volpi.

 

 

 

in dialetto triestino

 

El Complesso de l’Arciduca - commedia dialettale di Edda Vidiz  (Prima 1985)

L’azione si svolge nell’aprile del 1864 quando Massimiliano d’Asburgo si accingeva a partire per il Messico. Sullo sfondo dello storico avvenimento si intrecciano schermaglie amorose, scambi di persona e vari equivoci che ricreano l’atmosfera del vaudeville.

 

La Locanda dell’Omo Selvatico  - commedia dialettale di Edda Vidiz (Prima 1983)

liberamente tratta da "La Bottega del Caffè" di Carlo Goldoni

La vicenda si svolge in una locanda triestina gestita da Tita Botesuta, oste perbene, e dalla moglie Giosefa (reincarnazione del goldoniano don Marzio). La locanda è onorata ma, i suoi frequentatori un po' meno.   

 

El Marubio - commedia dialettale di Edda Vidiz (Prima 1986)

 liberamente tratta da “Il misantropo” di Molière

L’azione si svolge a Trieste nel 1910 e narra la storia d’amore fra Antonio ed Elena; lei è troppo occupata a giocare il ruolo che la società le impone ma lui, più anziano, non accetta l’ipocrisia che li circonda.

 

La Musina - commedia dialettale di Edda Vidiz  (Prima 2010)

liberamente tratta da “La Cagnotte” di Eugene Labiche

Siamo agli inizi del Novecento. Un gruppetto di facoltosi amici provinciali pieni di boria,  decidono di fare una gita a Trieste.  Fuori dal loro habitat, ai nostri spocchiosi amici ne capitano di cotte e di crude.  

 

Trieste Graffiti - Commedia dialettale di Edda Vidiz coautore Flavio Bertoli (Prima 1991)

Uno spaccato sui triestini nel primo dopoguerra sotto il Governo Anglo-Americano

Mi, come al solito, starò alla cassa! - commedia dialettale di Edda Vidiz.

Anche a Trieste si chiudono le "case chiuse", ma ce n'è una talmente particolare che vi farà ridere fino alle lacrime!

 

 

Teatro a leggio

 

Inoltre Edda Vidiz ha curato la riduzione ad atto unico a leggio di 62 opere teatrali di dodici autori italiani e stranieri che, dal 1981 al 1986, sono state registrate per la regia di Mimmo Lovecchio a Radio Capodistria e nel corso degli anni andate nuovamente in onda svariate volte:   

 

(1981) Ciclo goldoniano:

L'umilissimo, devotissimo e obbligatissimo servitor vostro: Carlo Goldoni

                                   La donna di garbo

                                   Arlecchino servitore di due padroni

                                   I due gemelli veneziani

                                   La vedova scaltra

                                   La famiglia dell'antiquario

                                   Il teatro comico

                                   La bottega del Caffè

                                   Il Bugiardo

                                   La locandiera

                                   Le massere

                                   Il Campiello

                                   Sior Todero Brontolon

                                   Le baruffe chiozzotte

                                  

 

(1981) Ciclo dedicato al teatro veneto.

A popa de la gondola: el teatro veneto.

Giacinto Gallina:      El moroso dela nona

                                   Zente Refada

                                   Teleri veci

                                   Un pare disgrazià

                                   Gnente de novo.

 

Renato Simoni:        Tramonto

                                   La vedova

                                   Congedo

 

Gino Rocca:              La scorzeta de limon

                                   Se no i xe mati, no il volemo

                                   Sior Tita paron

                                   L'imbriago de sesto

                                   Checo           

 

(1982) Ciclo pirandelliano

Maschere nude, ovverossia: Luigi Pirandello

                                   La patente

                                   Liolà

                                   L'imbecille

                                   Enrico IV

                                   La giara

                                   Il giuoco delle parti

                                   Lumie di Sicilia

                                   L'uomo, la bestia e la virtù

                                   Sei personaggi in cerca d'autore

                                   Cecè

                                   Il piacere dell'onestà

                                   Ma non è una cosa seria

                                   Il berretto a sonagli.

 

 

(1984) Ciclo dedicato al Teatro Romantico italiano

Romanticamente vostro: il teatro italiano primo novecento.

Giuseppe Giacosa:   Tristi amori

 

Gerolamo Rovetta:   Gli uomini pratici

                                   La realtà

                                   La trilogia di Dorina

 

Dario Niccodemi:      L'alba, il giorno, la notte

                                   L'ombra

                                   Il rifugio

                                  

Roberto Bracco:        Il diritto di vivere

                                   Uno degli onesti

                                   Sperduti nel buio

 

 

(1986) Ciclo dedicato al teatro inglese e francese

Dalla vita alla scena

Molière:                     L'avaro

                                   L'ammalato immaginario

                                   Don Giovanni

                                   Il misantropo

 

Shakespeare:             Amleto

                                   Giulietta e Romeo

                                   Otello

                                   Bisbetica domata

                                   Giulio Cesare

 

DeMusset:                  I capricci di Marianne

                                   Il candeliere

                                   Carmosina

                                   Fantasio

bottom of page